Perchè il metabolismo e l'organismo possano lavorare bene al cento per cento è bene che il corpo riceva il giusto apporto di nutrienti di cui necessita. Quando si riscontrano eccessi o carenze di nutrienti si va contro a delle malfunzioni, che si possono tradurre in ipernutrizione o iponutrizione.
Analizziamoli più da vicino.
Iponutrizione...
Si può andare contro a questo fenomeno quando vengono a mancare uno o più macro e/o micro nutrienti.
- Carenza di proteine: causa il Kwashiorkor, con il conseguente rigonfiamento del ventre.
- Carenza di carboidrati: provoca giramenti di testa, debolezza, acidosi metabolica, chetosi.
- Carenza di lipidi: causa invecchiamento e secchezza cutanea.
- Carenza di vitamine: può causare anemia, scorbuto e rachitismo.
- Carenza di minerali: può causare anemia, sbalzi di pressione, rachitismo, debolezza e crampi muscolari.

Ipernutrizioni...
Ciò può accadere quando si assume troppo cibo, se per di più è eccessivamente energetico e calorico. L'ipernutrizione può causare il sorgere di svariate patologie quali:

- Obesità: troppi grassi e troppa sedentarietà può portare prima a un sovrappeso che, se non trattato , sfocia in obesità.
- Malattie cardiovascolari: un'alimentazione ricca di grassi può causare un aumento di colesterolo e trigliceridi nel sangue che, accumulandosi nelle arterie, può portare ad avere complicazioni all'apparato cardiovascolare.
La piramide alimentare: l'equilibrio dei principi nutritivi...
Per prevenire le patologie sopra indicate basta semplicemente seguire uno stile di vita sano e un'alimentazione equilibrata. L'esempio più comunque di dieta equilibrata è quella data dalla dieta mediterranea, che rispetta la piramide alimentare, uno schema che consente di conoscere la giusta relazione tra macro e micro nutrienti.
Analizziamo qui di seguito la piramide alimentare, partendo dal basso verso l'alto.
Alla base: troviamo frutta e verdura. Questa posizione indica che bisogna assumere almeno 5 porzioni al giorno di questi alimenti.
I gradino: ci sono i cereali, i quali dovrebbero essere per lo più integrali e a basso indice glicemico. Sono consigliate 4-5 porzioni al giorno.
II gradino: è costituito dai grassi buoni, rappresentati per lo più da olio E.V.O. Si consiglia di consumarne 2-3 porzioni al giorno.
III gradino: latte e derivati. Anche per loro le quantità consigliate sono quelle di 2-3 porzioni al giorno
IV gradino: abbiamo le proteine rappresentate da carne, pesce, uova e legumi. Ne vanno consumate da 1 a 2 porzioni al giorno.
V gradino: infine troviamo gli zuccheri semplici, l'alcol e i dolci, i quali vanno consumati solamente una volta al giorno.
...The end...
Nessun commento:
Posta un commento