La risposta è si: esistono dei cibi che innalzano il dispendio energetico dell'organismo stimolando l'attività del metabolismo basale.
Vediamo nel seguente articolo quali sono gli alimenti che più comunemente aiutano a bruciare i grassi in modo più rapido.
Buona lettura!
Le proprietà degli alimenti bruciagrassi.
Gli alimenti bruciagrassi presentano alcune caratteristiche particolari che aumentano il metabolismo

Per poter essere considerato "bruciagrasso", un alimento deve contenere:
- PROTEINE: macronutriente essenziale per l'organismo, e per poter svolgere il loro metabolismo il corpo consuma il 30% delle calorie fornite dalle proteine stesse, pertanto solo il 70% del valore energetico fornito dalle proteine viene effettivamente assimilato e utilizzato dall'organismo.
- IODIO: è un micronutriente fondamentale per la produzione di ormoni tiroidei, i quali assicurano un corretto svolgimento di tutte le reazioni metaboliche e la termogenesi (produzione di calore). L'assunzione di iodio nelle quantità giuste pertanto consente al metabolismo di funzionare il modo ottimale, contribuendo a un più rapido dimagrimento.
- SOSTANZE TERMOGENICHE: non appartengono ai nutrienti però sono sostante in grado di aumentare il metabolismo in quanto producono calore (ricordiamo per esempio il thè verde).
Quali sono i cibi che contribuiscono al dimagrimento?
Come abbiamo visto, solo gli alimenti che presentano determinate caratteristiche possono essere considerati bruciagrassi. Vediamo qui di seguito quali sono i cibi più comuni consigliati.

- Una porzione di proteine: carne, pesce. Quest'ultimo è importante anche perchè contiene iodio.
- Una porzione di frutta, preferendo quella contenente vitamina C.
- Una porzione di verdure, sempre valutando maggiormente quelle ricche di vitamina C.
- Una porzione di carboidrati: pasta, pane, cereali (meglio se integrali) e patate. E' bene non eliminarli in quanto sono fondamentali per stimolare il metabolismo dei lipidi e, di conseguenza, l'azione bruciagrasso degli alimenti.
Alimenti a calorie negative, quali sono?
I così detti alimenti a calorie negative sono tutti quei cibi che apportano così poche calorie da farne bruciare al corpo più di quelle assunte: in pratica, assumendo un alimento che contiene per esempio 20 kcal ogni 100gr, attraverso la masticazione e poi la digestione di bruciano più calorie di quando non se ne siano assumente consumando quel dato alimento.
Lattuga: con le sue 19kcal/100g e 1.5g di fibre è un'ottima alleata dell'intestino;
Zucchine: contengono 22kcal/100g;
Cipolla: 26kcal/100g, ottima per potenziare il sistema immunitario;
Sottaceti e crauti: circa 20kcal/100g;
Pompelmo: 26kcal/100g, contiene proprietà diuretiche.
E' bene ricordare che, nonostante esistano alimenti con determinate caratteristiche, è necessario seguire una dieta che contenga ogni tipo di cibo e che sia varia, in modo da non alterare la salute fisica e non danneggiare il metabolismo basale.
Nessun commento:
Posta un commento