Negli ultimi tempi di è assistito a un continuo aumento di persone che decidono, per una serie svariata di motivi, di diventare "vegetariani". Ma in cosa consiste veramente il "vegetarianesimo"? Come va seguito un regime alimentare vegetariano? E ancora, quali sono i pro e i contro della dieta vegetariana?
Vediamo tutto qui di seguito.
Buona lettura!
Che cos'è il "vegetarianesimo"?

Perchè diventare vegetariani?
La scelta di cominciare a seguire uno stile alimentare vegetariano è certamente un passo alquanto impegnativo, sia fisicamente sia dal punto di vista pratico e sociale in quanto può succedere molto spesso di frequentare persone che non condividono, non comprendono e non sono disposti a seguire o rispettare la nostra scelta. Le motivazioni che possono spingere una persona a diventare, per così dire, vegetariana sono principalmente tre:
- SCELTA ETICA: una persona può essere particolarmente sensibile e non accettare il fatto di mangiare carne proveniente da animali che precedentemente sono stati allevati e trattati in pessimo modo e che poi sono stati uccisi utilizzando anche metodi brutali.
- SCELTA SALUTARE: la dieta vegetariana garantisce l'eliminazione di scorie e tossine, garantendo una salute migliore dell'organismo e diminuendo la possibilità di riscontrare malattie gravi o cancro.
- SCELTA ECOLOGISTA: i vari allevamenti e il trasporto di carne da macello sono una delle principali fonti di inquinamento mondiale.
A tali motivazioni vanno poi aggiunti i vari effetti benefici che tale regime alimentare apporta all'organismo.
Pro e Contro dell'alimentazione vegetariana.
L'alimentazione vegetariana possiede numerosi vantaggi benefici nei confronti dell'organismo poichè aiuta principalmente a purificarlo da scorie e tossine garantendo la possibilità di riscontrare più raramente malattie cardiovascolari o tumori. Nonostante tutto però uno stile alimentare come questo può avere anche risvolti negativi in quanto si può venir contro a carenze più o meno gravi.
Alcuni pro della dieta vegetariana...
- Riduce il colesterolo: le proteine animali, contenenti grassi che causano l'aumento del colesterolo cattivo, vengono sostituite con quelle vegetali, più nobili di quelle animali e complete di tutti gli amminoacidi essenziali necessari al fabbisogno dell'organismo.
- Benefici ai reni: l'assunzione di alimenti vegetali riduce il fosforo nelle urine, colpevole di molte malattie cardiache.
- Previene il diabete: la dieta vegetariana è ottima per prevenire il diabete tenendo sotto controllo la glicemia grazie all'ampio consumo di carboidrati complessi presenti nelle proteine vegetali.
- Controlla l'ipertensione: l'alimentazione vegetariana permette di mantenere sotto controllo l'apporto di sodio e di acquisire più potassio, minerale fondamentale per controllare l'ipertensione.
- Contrasta l'osteoporosi: chi segue una dieta vegetariana riesce a conservare meglio il calcio.
- Previene tumori: seguire una dieta vegetariana riduce la possibilità di riscontrare tumori come quello al colon, al polmone e al seno.
- Combatte la gastrite: l'eliminazione di alimenti troppo grassi e acidi permette di diminuire le infiammazione dell'apparato gastrointestinale che causano la famosa gastrite.
...E alcuni contro della dieta vegetariana...
- Carenza di Vitamina B12: eliminando carne e pesce si va contro il rischio di riscontrare una carenza da Vitamina B12, aumentando il rischio di imbattersi in malattie cardiovascolari, anemia e scarso assorbimento dei nutrienti.
- Perdita di tono muscolare: una dieta vegetariana povera di proteine può portare alla perdita del tono muscolare, problemi di crescita, anemia e malnutrizione.
- Carenza di Vitamina D: una carenza da Vitamina D può provocare rachitismo e problemi di crescita del tessuto osseo.
- Mancanza di Omega 3/6: la dieta vegetariana priva di pesce è povera di acidi grassi essenziali, che servono a prevenire l'aumento del colesterolo e di disfunzioni cardiovascolari.
- Capelli deboli e sfibrati: una dieta vegetariana squilibrata e povera di proteine può causare un'indebolimento delle fibre capillari rendendo i capelli opachi e sottili.
Alimenti consigliati per una dieta vegetariana equilibrata.
- La soia come fonte di proteine: tutti i derivati della soia gialla sono ottime fonti di proteine da sostituire alla carne o al pesce. Dalla soia si ricava il latte, che può essere bevuto al posto di quello vaccino e che può essere aromatizzato in diversi modi. Infine il latte si può anche cagliare, ottenendo così il tofu, un formaggio dal sapore neutro che si può condire a piacimento.
- Le proteine del seitan: è un altro alimento proteico di origine vegetale che può sostituire carne e pesce. Il seitan non è altro che il glutine di frumento lessato e insaporito con salsa di soia, insaporitore indispensabile per la preparazione di quest'ultimo.
- Frutta secca per apportare acidi grassi: frutta secca e semi oleosi sono ottimi per arricchire insalate, zuppe, primi, secondi e non solo e sono ottime fonti di acidi grassi essenziali e di sali minerali.
- Alghe: sono ottime fonti di vitamine e sali minerali, da consumare quotidianamente in piccole quantità.
Nessun commento:
Posta un commento