Luglio è il mese migliore per la frutta: quale possiamo trovare? La scelta è infinita!
Albicocche e susine, ricche di vitamine, soprattutto A e C, di potassio, calcio e fosforo, e con proprietà lassative e diuretiche.
Le ciliege, dolci, succ
ose, ricche di vitamine, fibre e sali minerali e con ottime proprietà diuretiche.
Le fragole lasciano il posto a fichi e anguria, entrambe contenenti vitamine, ferro e potassio. in più contengono anch'essi proprietà lassative e anti-infiammatorie. I fichi fioroni maturano a giugno e a luglio mentre i forniti sono quelli di agosto. A settembre ci sono poi i tardivi. L'anguria invece è ricchissima d'acqua ed è perfetta per dissetarsi.
In luglio arrivano anche il melone, grande fonte di vitamine A e C e con proprietà anti-infiammatorie, e le pesche, consumabili anche con la buccia che contiene pectina, utile per regolare l'intestino.
Anche per quanto riguarda le verdure la scelta è molto ampia!
Le principali sono le bietole, ricche di vitamina A,C e K e di antiossidanti e di minerali come fosforo,
rame, potassio, ferro e magnesio; melanzane e zucchine, con potassio, fosforo e magnesio e ricchissime di vitamine, tra cui quelle del gruppo A, B e C; insalata di vario tipo, ricca di betacarotene, pectine, lactucina e vitamina, calcio, magnesio, potassio, sodio e fibre; fagiolini, ricchi di fibre, betacarotene, vitamina A e antiossidanti; cetrioli e ravanelli, anch'essi con fosforo e potassio e con numerose vitamine e sali minerali; peperoni, ricchissimi di vitamina C e antiossidanti, acqua, fibre e sali minerali.
Subito dopo qualche settimana cominciano a comparire anche i primi pomodori. Ottimi sia in insalata che cotti, sono ricchi di vitamina C e di antiossidanti, inoltre stimolano la diuresi e favoriscono il buon funzionamento dell'intestino, e ottimi per stimolare l'abbronzatura.
A differenza della carne però il pesce deve essere consumato nell'immediato poichè, se non viene congelato, si mantiene molto poco, soprattutto con il caldo.
Nessun commento:
Posta un commento